Home Blog Web Analytics: Strum ...

Web Analytics: Strumenti e Opportunità

3rdPlace

di Paola Alunni

Misurare e analizzare dati statistici riguardanti l’attività di una pagina web, acquisirne quantità e qualità è fondamentale per chi vuole cogliere le occasioni di una vetrina mondiale come il web. Gli strumenti utili ad analizzare blog, social network, attività di una pagina web esistono e vengono raccolti sotto il termine di web analytics. Ma strumenti e opportunità dipendono molto dalla professionalità con la quale queste informazioni vengono raccolte, analizzate, integrate e quindi rese fruibili.

Il futuro della Web Analytics senza cookies di terza parte

Il mondo della pubblicità è da sempre attento alle richieste degli utenti, andando ad esaminare che cosa li colpisce e perché. La Web Analytics permette di analizzare usi e consumi, capire che cosa ha funzionato e cosa no. Misurando per esempio il rendimento degli annunci siano questi display, di rete e da mobile.

Le politiche cookie-less però nel prossimo futuro limiteranno molto questo tipo di analisi. Ecco perché si ritorna a parlare delle potenzialità espresse dai dati di prima parte. Per poterle sfruttare però, bisogna essere in grado di allestire e gestire un data lake centralizzato, un enorme archivio di dati da fonti proprietarie che l’azienda deve poter estrarre trasformandoli in azioni.

3rdPlace ha sviluppato una piattaforma in grado di analizzare e rendere fruibili una enorme quantità di dati: DataLysm è lo strumento che raccoglie first-party data in un data lake e, grazie all’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, li integra, li analizza e li rende utilizzabili ai fini delle strategie di marketing.

Web Analytics e Pandemia

Chi poteva prevedere che nel 2020 sarebbe scoppiata una pandemia? Il Covid-19 ha cambiato completamente le abitudini di vita di tutti gli abitanti del pianeta. Ci sono stati brand che hanno registrato un calo significativo dei profitti mentre chi si è affidato all’e-commerce ha avuto un incremento importante. Come può un’azienda cambiare in corsa le sue strategie? Affidandosi per esempio a un’analisi di dati raccolti tramite tecnologie proprietarie che permettono di capire e intercettare per esempio l’esperienza di navigazione migliore. Con strumenti di Web Analytics è possibile capire in che modo i visitatori interagiscono con un sito o sulle varie piattaforme social, se lo fanno tramite dispositivi mobili se si sono create app, quali le pagine più apprezzate e così via. Tutto questo permette di stabilire i passaggi ulteriori, promuovendo i servizi e i prodotti più ricercati e più richiesti dagli utenti.

Web Analytics: quali strumenti

Con gli strumenti e le metodologie giuste, grazie alla Web Analytics è possibile stabilire le metriche giuste andando ad analizzare le performance di un sito e di un business e quindi migliorare la customer experience e le performance dell’azienda.

Google al solito gioca la parte del leone con Google Analytics e Google Analytics 360. Pochi giorni fa inoltre, il colosso di Mountain View ha proposto due nuovi prodotti di machine learning: Purchase e Churn Probability. Il primo aiuta a individuare gli utenti con alta probabilità di conversione su app o siti di e-commerce nei successivi 7 giorni, il secondo invece individua gli utenti attivi che non hanno intenzione di visitare app o sito nei successivi 7 giorni.

Google Analytics
Partiamo dai classici. Google Analytics è uno strumento gratuito e di facile utilizzo utile per raccogliere le informazioni di un blog, di un sito o di un’app proprietaria. Aiuta a capire il loro funzionamento e di conseguenza a far crescere l’attività. Offre la possibilità di conoscere le interazioni e i bisogni degli utenti con diversi strumenti raccolti in un unico tool restituendo dashboard e rapporti completi.

Analytics Intelligence
Consente di fare e analizzare ricerche specifiche e approfondite, restituendo dati importanti su rendimento e funzionalità dell’attività. Dati riguardanti obiettivi intelligenti, elenchi intelligenti e qualità della sessione elaborati tramite machine learning che possono generare più conversioni.

Crea rapporti
Con Google Analytics si possono generare rapporti per comprendere il comportamento del pubblico e per analizzare le performance pubblicitarie. Con i rapporti riguardanti l’utenza è possibile:

  • misurare gli utenti attivi nell’arco di un periodo determinato, dall’ultimo giorno all’ultimo mese;
  • valutare il lifetime value;
  • osservare segmenti specifici di utenza creati su più canali;
  • analizzare il singolo utente.

Con Search Console si possono analizzare query, impression, dati pre e post-clic e quindi tutte le performance di un sito nella ricerca Google. Search Console offre anche una serie di strumenti che permettono di risolvere problemi di indicizzazione, relativi ad AMP, o all’usabilità su dispositivi mobili, ricevere avvisi se il motore di ricerca riscontra problemi e visualizzare tutti i dati al traffico.

Per quanto riguarda le performance sul fronte pubblicitario con Google Ads si possono capire le metriche post-clic, mentre per altre funzioni occorre accedere a Google Analytics 360.

Analizza gli utenti
Grazie al rapporto sul flusso di comportamento, Analytics studia appunto l’interazione degli utenti con i contenuti del sito, quali le pagine visitate, e quali i contenuti più letti. Se la funzione di ricerca del sito sia stata utilizzata o meno e per quali termini ma soprattutto con quale velocità il sito abbia risposto.

Tutto il flusso, all’inizio della navigazione alla conversione viene monitorato per aiutare a capire eventuali criticità o punti di forza, i tassi di abbandono o le conversioni raggiunte. Conoscere tutte le informazioni su prodotti, tempo di acquisto, valore dell’ordine e molto altro ancora. Tutti rapporti disponibili ed elaborati in tempo reale.

Google Analytics 360
Google Analytics 360 è una piattaforma a pagamento che permette di integrare i dati provenienti da tutto il mondo Google. In particolare offre:

  • informazioni aggiornate ogni 10 minuti;
  • possibilità di rapporti non campionati e molti più dati a disposizione;
  • visione d’insieme di tutti i dati Analytics con metriche globali oppure segmentate;
  • possibilità di applicare filtri grazie alla connessione integrata a BigQuery.

Con Display & Video 360 possono essere visualizzati i dati delle campagne omonime andando ad analizzare i risultati. Per avere poi una panoramica completa del funzionamento mentre gli utenti interagiscono con il sito, con gli annunci o con i sales, basta collegare Analytics 360 a Salesforce

Altri strumenti di Web Analytics

Non solo Mountain View. Esistono molti altri strumenti in grado di tracciare le performance web. Tra i più utilizzati troviamo:

  • Adobe Analytics, uno strumento a pagamento che permette funzionalità personalizzabili; sempre nell’ottica del superamento dei silos, ha come obiettivo l’analisi dei dati nel loro complesso.
  • Hotjar che traccia la navigazione degli utenti registrando le sessioni; offre un’analisi quantitativa e qualitativa di un sito web.
  • Crazy Egg è un tool che traccia le interazioni dei visitatori con un sito web ed è specializzato nelle mappe di calore.

Strumenti per monitorare il traffico web
Per studiare le performance di un sito, conoscere i volumi di ricerca e per quali kw si posiziona, esistono molti altri tool specifici.

  • Similarweb è il tool creato dalla start-up omonima che raccoglie, analizza e misura big data restituendo statistiche; offre anche un’estensione a pagamento.
  • Website Grader analizza e restituisce report riguardo le performance di un sito, dal caricamento delle pagine all’adattabilità al mobile, fino alle informazioni sul protocollo https.
  • PageRank valuta il ranking di un sito, confrontandolo con i competitor.
  • Builtwith è il tool che offre un’analisi dei competitor front-end.

Tutti questi strumenti permettono di analizzare le performance di un sito, conoscere il numero di visite, il tempo di permanenza degli utenti in pagina, il bounce rate, le pagine visitate per ogni sessione, il clickstream (il percorso dell’utente all’interno del sito) e i drop-off (gli abbandoni), ma soprattutto in quale step del funnel questi si verificano.

Possono inoltre offrire dati sulla distribuzione geografica, gli interessi, l’età anagrafica, la tecnologia utilizzata e la piattaforma browser utilizzate. Memorizzano action basilari come un’iscrizione al sito, a una newsletter e molto altro ancora.

Riassumendo gli strumenti di Web Analytics possono

  • monitorare le campagne individuando sia la tipologia, che la sua funzione fino ai risultati ottenuti
  • identificare le parole chiave con le quali un sito viene trovato dagli utenti
  • permettere la lettura e l’integrazione dei dati in maniera rapida, personalizzata e fruibile
  • fare un’analisi comparata con i competitor.

Quali strumenti per la Web Analytics: DataLysm

Come fare per sapere se una strategia avrà effetti positivi in un arco di tempo definito? La Web Analytics scansiona, analizza e verifica le informazioni raccolte in un lasso di tempo specifico e permette di decidere quale la strategia migliore per continuare. Se procedere e potenziare le iniziative già messe in atto oppure correggere metodi e obiettivi.

Per farlo però, bisogna essere in grado di gestire una enorme mole di dati.

Occorre saper allestire e gestire un data lake centralizzato, un archivio di dati provenienti da fonti proprietarie che l’azienda deve poter estrarre e interpretare per trasformarli in azioni.

DataLysm è la piattaforma di Augmented Analytics che 3rdPlace ha sviluppato per offrire questa possibilità: aziende grandi e PMI che vogliano crescere in maniera data-driven. Uno strumento che raccoglie i first-party data in un data lake, sbloccando il loro potenziale grazie all’uso dell’Intelligenza artificiale integrandoli e analizzandoli e quindi attivandoli in azioni di marketing.

DataLysm è lo strumento che permette di trasformare big data in informazioni utilizzabili per comprendere e migliorare la customer experience. Uno strumento in più per aiutare la tua azienda a crescere.