di Fabio Garzia
Scopri come analizzare il traffico web del tuo sito e monitorare il comportamento degli utenti con questa guida alle principali novità della quarta generazione di Google Analytics.
Cos’è Google Analytics? Perché è gratuito?
Per il successo di un sito internet è fondamentale avere degli obiettivi di marketing ben chiari, comprendere le preferenze degli utenti, le loro interazioni sul sito e creare così la migliore esperienza possibile.
Per soddisfare queste esigenze Google ci viene in aiuto con Analytics, un potente strumento di analisi dei dati digitali che misura il traffico dei siti web e traccia il comportamento degli utenti, fornendo dettagliate statistiche e preziose informazioni.
Per fare un paragone, avere un sito e non utilizzare uno strumento come Analytics, è come avere un’auto e guidare senza gli indicatori del cruscotto, nessuna spia, tachimetro e soprattutto nessun navigatore!
Ma come mai Google ci mette a disposizione questo servizio anche in maniera gratuita? Ci sono dei costi per sfruttare le sue funzioni?
No, nessun costo nascosto ma non perché Google sia un benefattore ma per una strategia ben precisa.
Utilizzando Analytics e comprendendo a fondo i punti di forza e di debolezza di un sito, cresce infatti la consapevolezza e l’esigenza di utilizzare una strategia di advertising come Google Ads, incrementando quindi il numero di inserzionisti e moltiplicando le potenziali richieste.
Si tratta quindi di un investimento da parte di Google, investimento che a giudicare dalle energie profuse e dalle ultime novità implementate, ha dato ottimi risultati.
Esiste comunque anche una versione a pagamento di Google Analytics con funzionalità più avanzate e 3rdPlace ne è tra i pochi rivenditori in qualità di partner certificato di Google.
A cosa serve Google Analytics? Perché è fondamentale utilizzarlo?
Nel momento in cui si crea il proprio business online si vogliono raggiungere una serie di obiettivi, indipendentemente che si tratti di un piccolo blog o di un colosso dell’e-commerce.
Per il raggiungimento di questi obiettivi è necessario rispondere a una serie di domande ed è a questo che serve un buon servizio di web analytics: analizzare i dati, le performance e ottenere risposte concrete.
Con Google Analytics è possibile avere una comprensione il più possibile completa e dettagliata di come i clienti interagiscono in un sito web, permettendo di migliorare le decisioni di marketing a lungo termine e ottenere un migliore ROI.
Ecco alcuni dei dati che è possibile ottenere:
- Canale di provenienza dei visitatori (es. motore di ricerca)
- Posizione geografica del visitatore
- Strumento di navigazione utilizzato
- Durata della sessione
- Numero di pagine visitate
- Interazioni degli utenti che effettuano una conversione
- Andamento e risultati delle Campagne Pubblicitarie
- Dati per esaminare il Funnel di Acquisizione
Queste sono solo alcune delle numerose funzioni che Google Analytics mette a disposizione e con una tale mole di dati sarà senz’altro possibile comprendere eventuali problemi e ottimizzare il proprio sito così da raggiungere tutti gli obiettivi prefissati.
Google Analytics 4: le principali novità
Ad ottobre 2020 ha visto la luce l’ultima generazione di Google Analytics, un sostanziale cambiamento non solo dell’interfaccia del pannello di amministrazione ma di tutto il modello di tracciamento, raccolta ed elaborazione dei dati attraverso il Machine Learning.
La storia di Google Analytics passa infatti attraverso 4 step fondamentali:
- Urchin (il tool di web analytics nato nel 1995 e comprato da Google nel 2005)
- Google Analytics Classic
- Google Universal Analytics
- Google Analytics 4
La grande rivoluzione di GA4 è stata il passaggio da un modello dati sessions centric ad un modello dati event driven; non esistono più innumerevoli hit ma tutti gli elementi sono a livello di evento.
Ecco le principali novità:
- Nuova interfaccia del pannello con una dashboard intelligente per web e app
- Non esistono più gli obiettivi ma conversioni da configurare tramite gli eventi
- Presenza di 3 tipologie di Eventi: Automatici, Raccomandati e Custom
- Si possono creare le User Property: user dimension predefinite e custom user properties,
- Export di BigQuery in realtime
- Nuove metriche predittive che permettono previsioni più dettagliate su molteplici aspetti
- Scompare la Frequenza di Rimbalzo (Bounce Rate) per fare posto a una nuova metrica, l’Engage Session
- Non esiste più il concetto di “vista” ma nasce quello di Data Stream che permette di collegare più fonti di dati
- Integrazione migliorata con Google Ads e Youtube
- Evoluzione della gestione di e-commerce con un nuovo sistema di tracciamento degli eventi
Le potenzialità di questo nuovo modello di dati in combinazione con gli algoritmi di machine learning (Google ha già implementato la Conversion Prediction), apre la strada a un nuovo livello di analisi con una conseguente crescita del business.
Purtroppo l’usabilità non è ancora a livello della precedente generazione e ci si potrebbe trovare spaesati nel passaggio da Google Universal Analytics al nuovo GA4. Sicuramente l’interfaccia ha ancora ampi margini di miglioramento e la presenza di alcuni bug potrebbe rendere consigliabile rimandare la migrazione a GA4 al 2021.
Per un approfondimento sulle luci e le ombre di questa evoluzione e uno sguardo sul futuro dell’analisi dei dati, qui trovi l’articolo del nostro Principal Filippo Trocca: Google Analytics 4 Properties: la rivoluzione di Google.
Come usare Google Analytics e le principali funzioni
Il primo step per utilizzare Google Analytics consiste nella configurazione di un account e la creazione di una proprietà e uno o più stream di dati per ogni singolo sito web che si intende monitorare.
In questo momento di transizione da Universal Analytics a GA4 viene data ancora la possibilità di creare una proprietà con la versione precedente anche se in questo caso viene supportata solo la misurazione web ed è sconsigliata per i nuovi utenti.
Una volta finite tutte le impostazioni dell’account, Google inizierà a monitorare tutti gli accessi al vostro sito e dopo poco potrete già controllare i dati in tempo reale, anche se per iniziare ad avere i primi report significativi dovrete attendere almeno qualche giorno.
Le principali funzionalità sono:
- Completa integrazione con AdWords e AdSense
- Generazione di rapporti dettagliati sull’e-commerce
- Monitoraggio delle campagne
- Monitoraggio dei dispositivi mobili
- Monitoraggio dei social network
- Monitoraggio della ricerca interna del sito
- Segmentazione avanzata
- Rapporti personalizzati
- Esportazione dei dati
- Analytics Intelligence
- Variabili personalizzate
- Targeting geografico
- Visualizzazione Canalizzazione e Funnel di acquisizione
3rdPlace utilizza da anni i Big Data in combinazione con il Machine Learning e implementa i dati aziendali con quelli forniti da Analytics; questo ha permesso di sviluppare applicazioni come la Marketing Personas prediction e ottenere una segmentazione dettagliata dei clienti, personalizzando l’offerta in base alle loro caratteristiche e veicolando un messaggio più efficace grazie a una migliore esperienza utente.
Il team di 3rdPlace è a vostra disposizione per implementare oggi Google Analytics 4 Properties sul vostro sito e potenziare il vostro business con l’analisi dei dati più dettagliata di sempre.