Home Blog 3rdPlace e Vinventio ...

3rdPlace e Vinventions analizzano il mercato del vino italiano all’estero.

Marco Belmondo

3rdPlace ha realizzato una ricerca per conto di Vinventions, secondo fornitore mondiale di chiusure per vino, con lo scopo di studiare il mercato del vino italiano all’estero: come si posiziona, com’è percepito dai consumatori, dove è reperibile e a quale prezzo.

Il risultato è un report di utilità impagabile per un produttore o un distributore di vino che voglia avere successo fuori dal confine italiano, dal momento che i takeaway della ricerca indicano con chiarezza quali sono le opportunità che il mercato offre. Ecco le deduzioni più importanti dello studio.

Strenghts

Il vino italiano è riconosciuto nel mondo come sinonimo di qualità e storia. Non viene percepito solo come prodotto consumabile ma come un’esperienza intimamente legata al territorio d’origine ed al lifestyle ad esso connesso.

Weaknesses

In rete, il vino italiano soffre della competizione con altri paesi (es. Francia) e la sua varietà crea confusione nei consumatori di alcuni mercati, come USA e Cina.

Opportunities

Il target interessato al vino italiano in rete è composto soprattutto dalla generazione dei millennials, che spesso vive il consumo di vino come un’esperienza da condividere e raccontare in rete. Per avere successo può essere utile prestare attenzione al packaging che, soprattutto nei paesi asiatici, rappresenta un elemento importante nella decisione d’acquisto. Per quanto riguarda il prezzo, la fascia €4 – €10 può costituire una nuova nicchia da esplorare data la scarsità di menzioni rilevate in rete a riguardo.

Threats

L’Europa rappresenta un mercato sicuramente interessante ma paradossalmente risulta in rete uno dei più problematici per l’export del vino per via delle accise da pagare (soprattutto i distributori) e dell’effetto Brexit in UK.

Queste e altre considerazioni sono state riassunte da Claudio Zamboni, Partner & Managing Director di 3rdPlace, in questo breve intervento a Radionumberone.