“Big Data is now: tomorrow is too late”. Lo slogan della quinta ricerca dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence è tanto efficace quanto vero: i dati sono sempre più una realtà che non conviene trascurare se si vuole ottenere successo con la propria impresa.
Ma quanti, in Italia, conoscono davvero la loro importanza e sanno come sfruttarli? Il convegno di presentazione della ricerca che si terrà il 22 novembre mira proprio a evidenziare il valore strategico che le metodologie di Big Data Analytics svolgono nelle grandi organizzazioni e nelle PMI. Tra i punti della discussione ci saranno i potenziali vantaggi relativi alla competitività, alla redditività, alla tempestività e all’aumento di efficacia nei processi decisionali che un’impostazione data-driven può portare alle aziende.
Come riporta la pagina dell’evento, il focus della discussione sarà su sette domande:
- Quanto vale il mercato degli Analytics in Italia?
- Quali sono i livelli di maturità nell’adozione di soluzioni di Analytics da parte delle organizzazioni italiane?
- Quali sono le nuove opportunità per generare valore con i Big Data?
- Qual è la diffusione di nuove soluzioni tecnologiche in ambito Big Data?
- Quali sono i modelli organizzativi più diffusi per la gestione della Data Science?
- Come le grandi aziende affrontano le problematiche di governo dei dati?
- Come le PMI stanno sfruttando le opportunità offerte dagli analytics?
- Qual è il ruolo svolto dalle startup in questo settore?
3rdPLACE è orgogliosa di prendere parte alla discussione. Fabrizio Milano d’Aragona, CEO e fondatore della società, porterà l’esperienza di 3rdPLACE alla tavola rotonda “Big Data Analytics: gli ambiti applicativi”, per far luce sui risvolti pratici che una buona data governance può portare alle organizzazioni. Successivamente, il Chief Operating Officer, Pierluigi Vacca, interverrà sul tema “Trasformare i dati in Business – Soluzione per un Data-Driven Decision Management”.